Teenager, digital painting, NFT, 2021

«Tricolore 2022» è un progetto artistico e sociale che ha come unica “bandiera” un messaggio di riflessione sull’ identità multiculturale in Italia.  

Luigi Christopher Veggetti Kanku è un pittore afroitaliano, di origini congolesi, che opera da tempo sulla scena artistica contemporanea.
Il suo amore per l’Italia lo possiamo osservare nelle sue opere passate, in cui ha dipinto, su grandi tele, scorci e vedute di alcune città italiane.
Tra le sue opere principali ci sono i ritratti di donne nere, in cui viene celebrata la femminilità. In apparenza sono volti che vengono percepiti dalla società come africani, ma l’identità che vuole rappresentare l’artista è un concetto più profondo. Molto spesso le protagoniste sono giovani donne afroitaliane; e allora cos’è che determina l’identità?

Lo possiamo vedere, ad esempio in : “Teenager” (2021) un dipinto che ritrae una ragazza nera che fa la classica smorfia da selfie, in voga negli ultimi anni, mostrando la sua lingua colorata con i colori della bandiera italiana. In quest’opera l’artista ha voluto sottolineare che uno degli elementi principali che determinano l’identità di una persona, è proprio la lingua parlata. Nel nostro paese è sempre più frequente conoscere e incontrare giovani che hanno un aspetto da straniero, ma che parlano bene italiano. Sappiamo bene che ogni lingua determina un modo differente di pensare, di formulare e costruire il ragionamento. Inoltre la lingua è anche l’organo collegato a uno dei cinque sensi principali, il gusto. La cultura passa anche attraverso il cibo e la conoscenza delle pietanze tradizionali italiane, per le quali siamo conosciuti in tutto il mondo. Sin da bambini interiorizziamo  dei sapori che diventano inevitabilmente nostri, in cui ci identifichiamo. La comunicazione e  l’alimentazione sono le fondamenta di una nazione.

Leggi di più

Le due madri, digital painting, NFT, 2021

20 GENNAIO 2022

Inaugurazione evento internazionale
presso la Galleria AKKA Project

AKKA Project porta una nuova dimensione dinamica all’esperienza della galleria mettendo in mostra l’arte contemporanea africana a Dubai e Venezia.
AKKA Project, A Kostic Khachatourian Art Project, è un luongo concepito per promuovere e supportare prevalentemente artisti del continente africano.
Le nostre gallerie a Dubai e Venezia sono spazi intimi in grado di mostrare una ricca varietà di lavori accuratamente selezionati. Ci assicuriamo che ogni opera d’arte e progetto comunichi un viaggio personale, attraverso esperienze uniche tratte dall’esplorazione della scena artistica del continente e della sua caleidoscopica diversità.
Valorizziamo la libertà che lo spazio della galleria offre, per reinventare ciò che “Galleria” può significare, artisticamente, concettualmente e come forza di cambiamento all’interno della comunità.

Galleria Akka Project
Ca’ del Duca 3052, Corte Duca Sforza
30124 Venezia VE
martedì-sabato
10:00-18:30

18-19 Febbraio 2022

L’evento per l’Anthropology Day organizzato dall’università Bicocca in collaborazione con l’artista Luigi Christopher Veggetti Kanku prevede la presentazione delle nuove opere totalmente digitali, formato NFT, accompagnate dall’installazione di alcune tele reali. Una tappa milanese del progetto internazionale che vuole analizzare il cambiamento del tessuto sociale italiano utilizzando l’immagine visiva per innescare il dibattito con lo spettatore. Nella presentazione che inaugura l’esposizione il pittore dialogherà con due antropologi dell’università: Ivan Bargna e Giovanna Santanera. Al dibattito interverranno anche la giornalista Cristina Giudici (Nuove Radici) e Matteo Matteini, fondatore di Vitaly Social.

Venerdì 18 febbraio 14:00 (Dibattito)
Venerdì 18 febbraio 16:30-19:00 mostra aperta al pubblico
Sabato 19 febbraio 10:00-19:00 mostra aperta al pubblico

Stecca 3, Via G. De Castillia, 26, Milano
Massimo 40 partecipanti

19-20 Marzo 2022

TRICOLORE 2022 arriva a Reggio Emilia. In occasione della giornata internazionale contro il razzismo e le discriminazioni la città emiliana accoglierà il progetto internazionale nella formula video mapping, proiettando le opere NFT e non solo, nel centro cittadino.

Sabato 19 dalle ore 20:00 alle 24:00
Domenica 20 dalle ore 20:00 alle 23:00

Edificio del Palazzo dei Musei
Lato Piazza dei Martiri del 7 Luglio 1960

28 aprile – 8 maggio 2022

Cos’è l’identità se non il profondo senso di appartenenza che viene letteralmente costruito in ognuno noi? Cos’è la rappresentazione se non la manifestazione più naturale di un’inclusione? Questi due elementi sono i pilastri di questo evento itinerante, che Veggetti porta in giro in città italiane ed estere; nelle scuole, nelle gallerie e nei musei.
Groane Vita sarà la quarta tappa di TRICOLORE 2022, in un appuntamento dedicato principalmente alle scuole
del territorio.

22 giugno – 3 luglio 2022

Prossimo appuntamento
1 dicembre 2022 – 23 febbraio 2022

Castello d’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Corso Dogali 18, 16136 Genova
Inaugurazione 1 Dicembre 2022

ORARI DI APERTURA
Il museo è aperto:
dal martedì al venerdì 10 – 17; sabato e domenica 10 -18.
BIGLIETTI DI INGRESSO
La mostra è visitabile liberamente con il biglietto di ingresso al museo.
Costo: intero 6 €; ridotto 4,50 € ragazzi da 5 a 12 anni, over 65 anni (cittadini UE), convenzionati, disabili. Gratuito bambini da 0 a 4 anni, accompagnatori disabili

PER INFORMAZIONI
CASTELLO D'ALBERTIS MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO
Corso Dogali, 18, 16136 Genova, Italia
Biglietteria tel. 010 2723820;
e-mail biglietteriadalbertis@comune.genova.it;
castellodalbertis@solidarietaelavoro.it.

Contatti

La partecipazione all’evento internazionale resterà aperta per permettere a comuni, musei, enti di cultura, gallerie e istituzioni scolastiche, qualora fossero interessati a ospitare il format ad aderire nel corso dell’anno contattando i riferimenti seguenti:

infotricolore2022@gmail.com